Un nuovo museo che racconta il XX secolo a partire dal territorio: l’esplorazione dal particolare al generale
Un Novecento di storia, un territorio di storie, un nuovo Museo.
Un nuovo museo che racconta il XX secolo a partire dal territorio. Un museo nuovo che sperimenta l’esplorazione dal particolare al generale, alla ricerca di quelle storie del territorio, molte delle quali finora mai scritte, che si sono incontrate (o scontrate) con la Grande Storia.
Un vero e proprio mondo narrativo, costruito attorno a quattro chiavi di lettura del 900 – I fatti, I luoghi, La vita, Le voci – attingendo a tutti i media possibili: fonti audiovisive, fotografiche, documentarie, orali e materiali. Compresa la viva voce di celebri protagonisti delle grandi imprese culturali, scientifiche, economiche, sociali e sportive, che hanno visto Bergamo protagonista del Novecento nazionale e internazionale.
I visitatori potranno ripercorrere, in 4 sale, quasi 100 anni di mutamenti, rivoluzioni, movimenti: dai cambiamenti economici, politici, culturali, sociali, alle nuove forme di aggregazione, dalla vita quotidiana alle moderne forme di comunicazione, fino alla questione ambientale.
A new museum recounting the 20th century from the territory: exploration from the particular to the general
A new museum that recounts the 20th century from the territory. A new museum that experiments with exploration from the particular to the general, in search of those stories of the territory, many of which have never been written before, that have met (or clashed) with Great History.
A true narrative world, built around four keys to interpreting the 20th century - The Facts, The Places, The Life, The Voices - drawing on all possible media: audiovisual, photographic, documentary, oral and material sources. Including the living voices of famous protagonists of the great cultural, scientific, economic, social and sporting enterprises that saw Bergamo as a protagonist of the national and international 20th century.